Il termine “pasta” deriva dal latino pàstus, (pasto, nutrimento). Incerta l’origine, l’Italia e la Cina si contendono lo scettro della maternità anche se, essendo un prodotto costituito da ingredienti di base, era probabilmente conosciuto anche in epoche molto precedenti (neolitico 8000 A.C.). A Bengodi, il paese delle delizie, dove tutto è allegria e il cibo abbonda, “nell’opera di dieci giorni” di Boccaccio, il Decameron, nella terza novella si parla di pasta: “…sopra la quale stavan genti che niuna altra cosa facevan che far maccheroni e raviuoli, e cuocergli in brodo di capponi…” Stessi ingredienti utilizzati per il pane, la pasta si differenzia in quanto non viene fermentata ed è successivamente essiccata. Importantissimo alimento di base della dieta mediterranea è ormai diffusa in tutto il mondo. La pasta fresca si differenzia da quella secca, per l’umidità e l’acidità che non deve superare i 7 gradi. Inoltre deve essere mantenuta ad una temperatura di +4°C.
Per visualizzare i prezzi e la possibilità di spedizione
inserisci il CAP